BOLSENA
Bolsena è un comune italiano di 3 871 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio, famoso per essere denominato "La città del miracolo eucaristico"[3], dalla quale la solennità del Corpus Domini si è estesa a tutta la Chiesa. Dista circa 30 km da Viterbo. La città di Bolsena è posizionata sulla sponda settentrionale del Lago di Bolsena, formatosi oltre 300.000 anni fa in seguito al collasso calderico di alcuni vulcani appartenenti alla catena dei monti Volsini. Il suo territorio è tutto compreso tra le sponde del lago, e le alture che costituivano l'orlo dell'antico cono vulcanico. Centro politico e religioso di primaria importanza, le fonti antiche testimoniano la sua distruzione nel 264 a.C. ad opera dei Romani, in seguito alla quale venne rifondato il centro romano di Volsinii (detto anche modernamente Volsinii novi), l'attuale Bolsena. L'identificazione dell'antico centro etrusco (modernamente indicato come Volsinii veteres) è invece discussa: secondo l'ipotesi più accreditata si tratterebbe dell'antica Orvieto mentre secondo altri dovrebbe essere identificata sempre con la Volsinii romana e dunque l'attuale Bolsena. Esiste inoltre un'identificazione del sito presso Montefiascone. Il toponimo Velzna è anche probabilmente alla base del nome etrusco di Felsina, l'odierna Bologna.